Premio Speciale -Tecnologie Digitali BIM
IL PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE FASSA BORTOLO. Preesistenze storiche e architettura
Il Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si arricchisce della specifica “Preesistenze storiche e architettura”.
Il premio persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale.
PREMIO SPECIALE - Tecnologie Digitali BIM
Il Premio Speciale è stato ideato a partire dalla VIII edizione per valorizzare, all’interno del Premio DOMUS, quei percorsi di tesi (di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato) sviluppate attraverso l’utilizzo di metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, ecc. inerenti al BIM.
L’esigenza di attivare tale riconoscimento è maturata per dare un pieno riconoscimento a chi ha saputo integrare nel processo di elaborazione della propria tesi, tecnologie e processi digitali utilizzati come strumenti di conoscenza, documentazione, gestione e valorizzazione del bene architettonico oggetto di un intervento progettuale di conservazione e di restauro a prescindere dalla mera modellazione tridimensionale.
È previsto un premio di 1.000 Euro per il vincitore del Premio Speciale.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La candidatura al Premio DOMUS e al Premio Speciale può avvenire compilando l’apposito modulo elettronico presente nel sito www.premiorestauro.it entro il 12 dicembre 2024.